Living Wood System
“Prepararsi al Futuro”
Il dibattito sui cambiamenti climatici è sempre più attuale e riguarda ogni essere vivente. Tali cambiamenti dipendono molto dalle nostre scelte perché generano un impatto molto forte sulla salute e sull’economia dell’intero pianeta.
L’accordo di Parigi del 2015, confluito nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ha stabilito un obiettivo molto ambizioso, ovvero limitare l’aumento medio della temperatura del Pianeta.
Tutto questo rappresenta ormai la crisi socio-ambientale che direttamente o indirettamente sta incidendo drasticamente sulla vita di ognuno di noi e sui bilanci delle famiglie.
Cosa possiamo fare per provare ad invertire la rotta?
Tale obiettivo potrebbe essere raggiungibile solo grazie all’impegno congiunto di cittadini, imprese e istituzioni governative che grazie agli incentivi fiscali messi in campo in questi anni, seppur non sempre efficaci, hanno iniziato un processo di riqualificazione del patrimonio edilizio particolarmente obsoleto.
“Prepararsi al futuro” per noi tecnici del settore significa attuare tutte le strategie tecnologiche possibili ottimizzando la progettazione degli interventi sugli edifici esistenti e quelli per la realizzazione dei nuovi.
LIVING WOOD SYSTEM nasce dalla passione di un gruppo di tecnici che nel 2010 hanno iniziato un percorso di sperimentazione sulle tecnologie costruttive in legno per ottimizzare la progettazione di edifici passivi e a bassissimo impatto ambientale, con particolare attenzione verso soluzioni innovative per la climatizzazione estiva. Iniziammo dall’osservazione degli antichi edifici che hanno da sempre adottato sistemi passivi sfruttando i fenomeni naturali per il raffrescamento, e successivamente si decise di interfacciare i principi della fisica con l’utilizzo rigoroso dei materiali e dei sistemi costruttivi naturali, con il minor impatto energetico ed elevatissimi coefficienti di resistenza al sisma. Lo scopo? Diventare un punto di riferimento per chi ricerca soluzioni abitative a totale risparmio energetico e vicine alla natura e alla qualità della vita.
Il know how costruttivo;
frutto di esperienza e studio nel settore della bioedilizia, mettendo a punto anche i più piccoli dettagli degli edifici che progettiamo. L’uomo fin dalla sua comparsa sulla terra ha sempre adoperato il legno come materiale per fabbricare perché intuitivamente aveva capito le sue grandi qualità. Ha un peso specifico medio ed è ormai classificato come il materiale da costruzione più ecosostenibile. Il legno è struttura portante, rivestimento, finitura e isolante termoacustico allo stesso tempo.
In tutte le stratigrafie disponibili per l’involucro dei sistemi LIVING WOOD SYSTEM il comportamento alla diffusione del vapore è stato perfettamente ottimizzato in quanto non vi è presenza di umidità interstiziale grazie al tipo di tecnologia impiegata, allo specifico uso di materiali idonei e alle analisi termoigrometriche eseguite sul sistema.
LIVING WOOD SYSTEM è un sistema parzialmente brevettato applicabile alla progettazione e costruzione di edifici in legno non necessariamente modulari e non industrializzati e quindi non necessariamente legati ad un progetto standardizzato. La tecnologia costruttiva LIVING WOOD SYSTEM si adatta ad ogni soluzione progettuale e ad ogni personalizzazione richiesta dal cliente.
Una casa LIVING WOOD SYSTEM si può definire eco-compatibile grazie ad una serie di scelte progettuali combinate che, in primo luogo, non lasciano dubbi sulla qualità costruttiva delle strutture in legno, sulla conseguente qualità ambientale del microclima interno e sull’ormai indispensabile risparmio economico derivato dai consumi di energia. I punti di forza sono molti:
ï utilizzo di materiali certificati, naturali ed ecologici su base legno; materiale che cresce in natura a ciclo continuo, di lunga durata e provvisto di eccezionali qualità di resistenza e termo-isolanti.
ï adozione di un sistema costruttivo da cui scaturiscono due fondamentali vantaggi, ovvero bassissimo consumo energetico dell’edificio che permette di abbattere drasticamente i consumi rispetto ad una tradizionale abitazione ed elevata sicurezza strutturale grazie alla resistenza ai fenomeni sismici.
ï utilizzo di questo speciale sistema costruttivo con il principio della ventilazione naturale attraverso un continuo scambio di umidità con l‘ambiente esterno e di prodotti totalmente ecologici certificati, di tutte le parti della casa compresi i trattamenti superficiali di infissi, porte e finestre consentono di avere un habitat più salubre che concorre positivamente al benessere di chi abita la casa.
Riassumendo i vantaggi degli edifici LIVING WOOD SYSTEM:
Architettura individualizzata secondo le richieste del cliente.
Costruzioni in LEGNO altamente antisismiche.
Basso consumo energetico e isolamento acustico.
Prezzo fisso e garantito con soluzioni su misura del cliente.
Esperienza tecnica decennale nella realizzazione di edifici residenziali e produttivi.
Massima attenzione per le finiture e per i materiali di alta qualità scelti per garantire una lunga durata nel tempo.
Realizzazione e montaggio in tempi brevi direttamente con operai specializzati.
♉ Consulenza qualificata da parte di professionisti specializzati.
“LIVING WOOD SYSTEM STANDARD” (4Kw fotovolt. Classe A)
“LIVING WOOD SYSTEM PLUS” (legno-aria con 5Kw fotovolt. Classe A+ Passiva)
FORNITURA “Grezzo Avanzato”
Prevede l’esecuzione di tutte le strutture del fabbricato per dare la casa finita compreso l’intonaco sulle pareti esterne, il tetto (senza manto di copertura).
Fornitura dell’impianto elettrico funzionante e attacchi idraulici alle pareti.
FORNITURA “Chiavi in mano”
In aggiunta al grezzo avanzato prevede l’esecuzione di tutte le opere di finitura per consegnare la casa completa e finita a regola d’arte. Per la fornitura chiavi in mano sono previste diverse possibilità di scelta per porte, pavimenti, rivestimenti e installazione degli impianti tecnologici.
Per la fornitura “Chiavi in mano” i tempi stimati per il montaggio della struttura sono dipendenti dal tipo di struttura scelta.
Progetto Arch. Di Bella LWS
I livelli di applicazione “LIVING WOOD SYSTEM”
descrizione tecnica sintetica:
Struttura - Pareti - Solai
1 “LIVING WOOD SYSTEM BASIC”
Parete areata con struttura portante continua a pannelli “XLam” sp. variabile secondo calcoli statici parete interna in legno, cartongesso, precablaggio impianti, finitura e tinteggiatura delle pareti interne ed esterne.
2 “LIVING WOOD SYSTEM STANDARD”
Parete areata con struttura portante continua a pannelli “XLam”, sp. variabile secondo calcoli statici, parete interna in legno, “Fermacell-fibrogesso”, isolamento termico interno/esterno, precablaggio impianti, finitura e tinteggiatura delle pareti interne ed esterne.
3 “LIVING WOOD SYSTEM PLUS”
Parete areata con struttura portante continua a pannelli “XLam”, parete interna in legno, “Fermacell-Eraclit”, isolamento termico interno/esterno, precablaggio impianti, finitura e tinteggiatura delle pareti interne ed esterne, pareti in legno a vista all’interno, compreso eventuale rivestimento di alcune pareti in legno di larice o frassino termo trattato su proposta di design.
4 “LIVING WOOD SOLAIO”
Edificio pluripiano ad elementi in legno con travatura/pannello autoportante, isolamento termo-acustico.
5 “LIVING WOOD TETTO”
Travatura portante, canali di ventilazione, coibentazione termica in fibra legno. Manto di copertura in alluminio, fotovoltaico integrato.
LIVING WOOD SYSTEM Soluzioni tecnologiche per la gestione dei consumi.
Un sistema di gestione domotica degli impianti può essere un valido supporto, consentendo di occuparsi, attraverso le attività di controllo remoto, di gestire gli impianti in modo da ottimizzare i consumi di energia.
1) Lastra Fibrogesso-doppia lastra in cartongesso.
2) Pannello coibente in Lana minerale o Fibra di legno.
3) Struttura della parete portante XLAM.
4) Pannello intonacabile in Fibra di legno.
5) Finitura con rasante di calce, rete e rivestimento in spessore di intonaco colorato, Silosanico traspirante.
6) Spessori variabili in relazione al progetto.
7) All’interno delle nostre stratigrafie l’utilizzo dei teli e delle membrane traspiranti per l’involucro di facciata e i tetti funziona allo stesso modo della pelle umana, aumentando il fattore di isolamento e garantendo una ottima traspirazione di tutta la struttura per una maggiore durata con un miglioramento del clima abitativo e la eliminazione totale di eventuali problemi di umidità interstiziale.
1) Lastra in Fibrogesso o doppia lastra in cartongesso.
2) Pannello coibente in Lana minerale o Fibra di legno.
3) Struttura della parete portante con pannello lamellare.
4) Canali d’aria collegati al di sotto del pavimento e al tetto.
5) Pannello intonacabile in Fibra di legno.
6) Finitura con rasante di calce, rete e rivestimento in spessore di intonaco colorato, Silosanico traspirante.
7) Spessori variabili in relazione al progetto.
8) All’interno delle nostre stratigrafie l’utilizzo dei teli e delle membrane traspiranti per l’involucro di facciata e i tetti funziona allo stesso modo della pelle umana, aumentando il fattore di isolamento e garantendo una ottima traspirazione di tutta la struttura per una maggiore durata con un miglioramento del clima abitativo e la eliminazione totale di eventuali problemi di umidità interstiziale.
DOMANDA DI BREVETTO ITALIANO N° VI2011A000046 DAL TITOLO “ELEMENTI COSTRUTTIVI PREFABBRICATI E RELATIVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI”
ELEMENTI COSTRUTTIVI PREFABBRICATI E RELATIVO SISTEMA PER LA COSTRUZIONE DI EDIFICI
------
La presente invenzione si inserisce nel campo della bioedilizia e riguarda degli elementi costruttivi prefabbricati e il relativo sistema costruttivo di edifici che li impiega.
In particolare, la presente invenzione si riferisce a elementi costruttivi per la costruzione di una struttura ventilata, ad alto risparmio energetico.
Ancora più in particolare, la presente invenzione indica un sistema costruttivo di edifici in grado di impiegare strategie non inquinanti e a risparmio energetico, ma anche di mettere l'utente nella condizione di percepire con il massimo comfort ambientale lo spazio in cui vive.
Il sistema “TECNOARIA” e’ oggetto di brevetto italiano e internazionale n° vi2011a000046 ed e’ costituito da quattro componenti principali (modulo pavimento – modulo solaio – modulo tetto – modulo parete) che assemblati tra di loro danno luogo ad un sistema di isolamento e ventilazione naturale dell’edificio che si basa sul principio del trasferimento di calore per conduzione che ha luogo tra corpi che sono a contatto o tra parti di uno stesso corpo che si trovano a temperature diverse, nonchè il trasferimento del calore per convezione naturale generando correnti convettive convogliate in idonei canali di aerazione che mitigano e regolano le temperature di esercizio all’interno della abitazione migliorando le prestazioni termoigrometriche durante la stagione estiva ed invernale.
MODULO 100 LIVING WOOD SYSTEM
MADE IN ITALY
Si tratta di un modello di villetta singola studiato per essere costruito su un lotto di terreno dalle dimensioni molto contenute. Le misure e l’orientamento rispettano i principi degli edifici passivi e sono stati studiati quattro modelli per quattro dimensioni standard differenti.
Arch. Di Bella Giuseppe